
Andrea Lombardo
Andrea Lombardo è un contrabbassista e docente di contrabbasso e basso elettrico con una lunga e consolidata carriera orchestrale, solistica e didattica. Dal 2000 ricopre stabilmente il ruolo di Primo Contrabbasso nell'Orchestra da Camera Fiorentina, con la quale ha svolto attività orchestrale e solistica sia in Italia che all'estero, partecipando a numerose tournée internazionali. All'interno della stessa formazione è inoltre membro del quintetto dell'orchestra, che collabora con il fisarmonicista solista M. S. Pietrodarchi.
Tra il 2007 e il 2011 ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania in qualità di professore d'orchestra. Parallelamente ha preso parte a importanti collaborazioni come Primo Contrabbasso o membro di rinomate orchestre italiane, tra cui la Fondazione Toscanini di Parma, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra della Toscana, il Teatro La Fenice di Venezia, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra da Camera Italiana, l'Orchestra da Camera di Mantova, il Contempoartensemble, il Teatro dell'Opera di Roma e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
La sua attività concertistica internazionale lo ha portato a esibirsi in Europa, Sud America e Asia, con concerti in Spagna, Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Russia, Bielorussia, Austria, Slovenia, Croazia, Brasile, Uruguay, Argentina, Cile e Cina. Ha suonato in sedi di altissimo prestigio come il Musikverein di Vienna, il Palau de la Música di Valencia, il Concertgebouw di Amsterdam, l'Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, il Festival Puccini, l'Accademia Chigiana, l'Auditorium RAI di Torino e le sale filarmoniche di San Pietroburgo e Minsk, Zhuhai Grand Theatre, Shangai Oriental Art Center.
Come solista si è esibito con l'Orchestra da Camera Fiorentina e l'Orchestra Toscana Classica. In ambito cameristico ha fatto parte di diverse formazioni, fra cui il Versatile Ensemble e il Quintetto dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Ha collaborato con solisti di fama internazionale quali S. Nakariakov, M. S. Pietrodarchi, A. Ciccolini, G. Sollima, D. Garrett, R. Fabbriciani, V. Ceccanti, B. Canino, L. Einaudi, P. Glass, V. Repin, L. Kavakos, G. Andaloro e G. Gibboni.
Nel corso della sua carriera ha suonato sotto la direzione di grandi direttori d'orchestra, tra i quali
R. Muti, Z. Mehta, M. W. Chung, D. Oren, G. Dudamel, P. Bellugi, M. Rostropovich, C. Eschenbach, V. Spivakov, A. Pappano, H. Soudant, B. Bartoletti, D. Renzetti, G. Gelmetti, Lu Jia,
M. Soustrot, P. Steinberg e A. Lombard. Ha inoltre preso parte a incisioni e registrazioni per case discografiche e istituzioni prestigiose, come Deutsche Grammophon, EMI e RAI.
La sua formazione musicale ha avuto inizio con il Diploma in Contrabbasso conseguito presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, perfezionandosi successivamente con maestri quali F. Petracchi, R. Donati, A. Bocini e L. Lanzillotta. Parallelamente ha seguito studi di composizione e lettura della partitura con D. D'Ambrosio e O. Tenerani (composizione) e F. Gagliardi (lettura della partitura), partecipando inoltre a seminari estivi di Siena Jazz. Ha conseguito la laurea triennale in Basso Elettrico Jazz presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo e il Diploma accademico di II livello in Didattica della musica, indirizzo Didattica del canto e dello strumento (basso elettrico), presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.
Attraverso un percorso di alta formazione ha inoltre conseguito l'abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso AP55 (Contrabbasso) presso Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz.
La sua attività didattica lo ha portato a insegnare in diversi licei musicali e istituti, tra cui il Liceo Musicale "G. Renier" di Belluno, il Liceo Musicale "Farnesina" di Roma, il Liceo Musicale "Cicognini-Rodari" di Prato e l'Istituto Comprensivo "Malaparte" di Prato.