
L'Associazione
L'Associazione Arte e Musica Toscana di Firenze è nata nel 2017 per valorizzare il patrimonio, musicale, artistico e culturale toscano, i giovani talenti dei Licei Musicali e dei Conservatori della Toscana vincitori di Concorsi Nazionali e Internazionali e i solisti e cameristi professionisti affermati sempre della stessa regione che collaborano con importanti orchestre e direttori (Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Opera Festival di Fiesole, Teatro Comunale di Bologna, Filarmonica Toscanini e Teatro Regio di Parma, Verdi e Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Nazionale Rai di Torino, Sinfonica di Sanremo, Teatro Bellini di Catania, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma Sinfonietta, DIMI e Opera di Roma, Internazionale d'Italia, Orchestra da Camera Fiorentina, Fondazione Nuove Assonanze di Prato, Sinfonica Italia Classica, Ferruccio Busoni di Empoli, Il Contrappunto, Filarmonici di Firenze, Orchestra da Camera Lucana e D. Scarlatti, Abbado, Muti, Giulini, Metha, Morricone, Veronesi, Chung, Oren, Dudamel, Bellugi, Rostropovich, Pappano, Bartoletti, Renzetti, Samale, Gatti, Conlon, Gelmetti, Angius, Rigacci).
L'Associazione ha organizzato e tenuto concerti e spettacoli di musica e danza in Toscana, in Liguria e all'estero presso Villa Viviani, Villa Vogel, Villa La Petraia, Chiesa di San Barnaba, Chiesa di Santa Maria a Peretola, Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze, Auditorium Spadolini e Sala del Gonfalone del Palazzo del Pegaso sede della Regione Toscana a Firenze, Sala del Pegaso del Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati sede della Regione Toscana a Firenze, Salone delle Feste del Palazzo Bastogi sede del Consiglio Regionale della Toscana a Firenze, Sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi sede del Consiglio Metropolitano di Firenze, Kunsthistorisches Institut di Firenze, Villa Caruso, Teatro delle Arti e Sala Consiliare del Comune di Lastra a Signa, Sala Consiliare Orazio Vecchi e Piazza Matteotti di Scandicci, Chiesa di Santa Croce a Quinto di Sesto Fiorentino, Palazzo Pretorio, Antico Chiesino di Narnali, Chiesa dell'Annunciazione alla Castellina e Auditorium del Liceo Musicale di Prato, Teatro Moderno di Agliana, Auditorium Nuovo Centro Giovani e Villa Castello Smilea di Montale, Chiesa di San Michele Arcangelo a Quarrata, Sala Maggiore del Palazzo Comunale e Aula Magna del Seminario Vescovile di Pistoia, Basilica di San Paolino di Viareggio, Chiesa di San Paolo Apostolo di Avenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta a Volterra, Teatri all'Aperto di Villa Tigullio di Rapallo e del Giardino del Principe di Loano, Teatro Cargo e Villa Bombrini di Genova, Teatro Comunale di Pietra Ligure, Zentrum St. Michael Bettmeralp (Svizzera), Église Saint-Martin de la Canourgue (Francia). Si è esibita nei seguenti festival: Festival Open City Scandicci Estate, Festival Internazionale delle Palme di Rapallo, Festival Estate Viva di Genova, Kammerkonzert Rückblick a Bettmeralp in Svizzera, Les Concerts de l'Heure d'Orgue in Francia.
Ha partecipato a 10 Convegni Nazionali presso i Palazzi Guadagni Strozzi Sacrati e Del Pegaso sedi della Regione Toscana, Bastogi sede del Consiglio Regionale della Toscana e Medici Riccardi sede del Consiglio Metropolitano di Firenze. Ha inoltre suonato in 2 edizioni della Rassegna "Montale paese della fiaba".
Ha realizzato gli spettacoli "Percorsi Armonici tra Musica e Danza", "Creazioni d'Arte" e organizzato la Masterclass Nazionale di Flauto a Genova. Ogni anno progetta e realizza vari concerti per la Festa della Toscana, il Capodanno Toscano, il Capodanno dell'Annunciazione, l'Indipendenza d'Italia e la Giornata dell'Europa con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana. Ha inoltre tenuto concerti in sinergia con i Comuni di Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Prato, Agliana e Montale.
In ambito cameristico collabora con musicisti, compositori e attori di livello nazionale e internazionale come i flautisti Giovanni Roselli (Già Primo Flauto del Teatro Bellini di Catania e per 11 anni Primo Flauto aggiunto al Teatro Alla Scala di Milano) e Samuele Di Nardo (vincitore di numerosi concorsi internazionali, allievo dei leggendari J. Galway. A. Griminelli e D. Formisano, diplomato presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e laureato presso la Scuola di Musica di Fiesole), i pianisti Debora Tempestini, Valerio Vezzani, Stefano Scalise, Andrea Trovato (docente presso il Conservatorio di Firenze), l'organista e clavicembalista Giorgio Revelli (docente di organo presso il Conservatorio di Nizza), l'organista Carlo Fermalvento, il clavicembalista Giacomo Benedetti, i violinisti Pino Tedeschi e Damiano Tognetti (Primo Violino Orchestra da Camera Fiorentina), l'oboista Davide Guerrieri (Primo Oboe Orchestra Sinfonica di Sanremo), il contrabbassista Andrea Lombardo (Primo Contrabbasso Orchestra da Camera Fiorentina), le arpiste Letizia Lazzerini ed Elena Castini, il Quartetto di Ottoni e Organo della Cattedrale di San Miniato, l'attore Carmine Arvonio, il compositore Stefano Burbi (vincitore di molti festival all'estero come i Festival del Cinema di Toronto e di Chicago).
Ha curato il PCTO presso il Liceo Musicale "Cicognini-Rodari" di Prato.
In seno all'Associazione nasce l'Orchestra Fiorentina Ensemble che si struttura in agili formazioni dal quartetto all'orchestra da camera fino a quella sinfonica anche con l'utilizzo di strumenti elettrici moderni (tastiere, chitarra acustica ed elettrica, basso elettrico, batteria). Partecipa a quasi tutti gli eventi dell'associazione e ha tenuto concerti in Italia e all'estero. Coordinatore dell'Orchestra è Matteo Romoli Primo Flauto e Solista in numerose orchestre lirico-sinfoniche della Toscana e docente di flauto presso il Liceo Musicale "Cicognini-Rodari" di Prato; Romoli ha insegnato presso il Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno.
L'Associazione inoltre collabora regolarmente con l'Orchestra dei Filarmonici di Firenze e La Compagnia Balletto di Liguria.
L'Orchestra dei Filarmonici di Firenze è statafondata nel 2007 grazie all'impulso del Maestro Stefano Burbi, Direttore stabile dell'Orchestra (inoltre Presidente della sede fiorentina dell'Associazione Mozart Italia fino al 2011). L'Orchestra, con prime parti di chiara fama, ha partecipato a diverse edizioni della Rassegna Firenze Estate dell'Estate Fiorentina e ha suonato a Firenze presso Sala Bianca dell'Educandato Santissima Annunziata, Palazzo Pitti, Piazza Santo Spirito, Basilica di Santo Spirito, Basilica di San Lorenzo, Basilica della Santissima Annunziata, Chiesa di Santa Monica, Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti e del Disegno, Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Villa Bardini, Lungarno della Zecca per i Fochi di San Giovanni in collaborazione con la Società di San Giovanni Battista, a Genova presso il Teatro Cargo. Ha accompagnato importanti cantati e solisti come Susanna Rigacci (soprano solista di Morricone), i soprani Martina Meacci e Margherit Buchberger, i violinisti Massimo Nesi, Pino Tedeschi, Miriam Sadun, il flautista Matteo Romoli, gli oboisti Marco Del Cittadino e Davide Guerrieri; ha collaborato con i Cori First United Methodists di New York, Polifonico Caricentro-Cassa di Risparmio di Firenze, Città di Firenze e Ensemble Capriccio Armonico. L'Orchestra è stata recensita dalla rivista musicale Amadeus ed è comparsa in vari servizi del TG Regionale RAI 3; ha realizzato il progetto Audi Mozart e ha organizzato il Festival Internazionale Settimana Mozartiana all'interno del quale si è esibita suonando alcune sinfonie di Mozart proprio davanti a Rudolph Angermuller musicologo austriaco, direttore della Fondazione Mozarteum di Salisburgo e massimo studioso di Mozart. I Filarmonici in alcuni concerti si sono esibiti sotto l'egida del Mozarteum di Salisburgo, data l'affiliazione con l'Associazione Mozart Italia; primo flauto solista e coordinatore dell'Orchestra è Matteo Romoli.